A seguito dell’approvazione del progetto di fusione da parte di Ivass, dal 31 dicembre 2023 CNP Vita Assicurazione S.p.A. e CNP Vita S.c.a.r.l. vengono incorporate nella società CNP Vita Assicura S.p.A.

CNP Multiramo Obiettivo 50

Scegli l’opzione più adatta ai tuoi obiettivi di investimento

CNP Multiramo Obiettivo 50 è un’assicurazione vita intera a premio unico Multiramo che prevede una gestione “Piano data target” definita da CNP che ha l’obiettivo di realizzare un progressivo incremento del rischio e delle potenzialità di rendimento. L’opzione di investimento iniziale è così costituita:

RIPARTIZIONE DELLA COMBINAZIONE PREDEFINITA DI PARTENZA

Combinazione 1 - 80% Gestione separata GEFIN – 20% Fondo Interno CNP ASSICURA PROTETTO 80

Combinazione 2 - 80% Gestione separata GEFIN – 20% Fondo Interno CNP ASSICURA E STRATEGIA 70

Combinazione 3 - 80% Gestione separata GEFIN – 20% Fondo Interno CNP ASSICURA E AZIONARIO INTERNAZIONALE 

Combinazione 4 - 80% Gestione separata GEFIN – 20% Fondo Interno CNP ASSICURA E STRATEGIA 30

Combinazione 5 - 80% Gestione separata GEFIN – 20% Fondo Interno CNP ASSICURA E STRATEGIA 50

Ogni tre mesi CNP effettua degli switch automatici del 3% dalla Gestione Separata al fondo interno assicurativo prescelto. Alla fine del piano data target, l’investimento nel fondo interno assicurativo raggiunge il 50%. La durata del piano dipende dall’andamento del valore delle quote del fondo. Al termine del piano data target, potrai sostituire il fondo interno con uno degli altri fondi interni assicurativi collegati al prodotto.

Prima della sottoscrizione leggere il set informativo a fondo pagina.

Le caratteristiche di CNP Multiramo Obiettivo 50:

  • Il capitale investito nella Gestione Separata è garantito in caso di decesso dell’assicurato e in momenti prestabiliti per il riscatto totale 
  • Premio unico a partire da 100.000 euro
  • Flessibilità di investimento: possibilità di effettuare switch tra le opzioni di investimento disponibili al termine del piano data target
  • CNP Multiramo Obiettivo 50 ti tutela anche in caso di decesso con un capitale aggiuntivo fino a 100.000 euro
  • Al momento del riscatto, hai la possibilità di convertire il capitale in una rendita vitalizia anche reversibile
  • Agevolazioni fiscali e in fase di pianificazione successoria

 

Informazioni sulle caratteristiche ESG e metodologie

Sintesi

Il prodotto di investimento assicurativo CNP Multiramo Obiettivo 50 promuove caratteristiche ambientali, sociali e di governance (“caratteristiche ESG”), identificando e gestendo gli investimenti attraverso l’adozione di uno specifico impianto di analisi e una metodologia di rating ESG definita dal gestore delegato Amundi SGR S.p.A (di seguito “Amundi”). 
Si tiene a specificare che tale prodotto di investimento assicurativo: 
I.    non ha come obiettivo un investimento sostenibile;
II.    prende in considerazione i principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità, eccezion fatta per il fondo art.8 CNP Assicura E Azionario Internazionale ed il fondo art. 6 CNP Assicura Protetto 80 

Il prodotto di investimento assicurativo CNP Multiramo Obiettivo 50 offre cinque possibili combinazioni predefinite di investimento, di cui quattro promuovono caratteristiche ambientali e sociali, attraverso la presenza di quattro Fondi interni assicurativi classificati come articolo 8 ai sensi della Regolamento SFDR.

CNP, infatti, mette a disposizione dei propri clienti la possibilità di investire in alcune combinazioni predefinite sostenibili contenenti Fondi interni che hanno la finalità di coniugare una rivalutazione del capitale nel lungo periodo, tramite l'investimento in un portafoglio diversificato di strumenti finanziari di natura obbligazionaria, monetaria, azionaria, con le caratteristiche ambientali e sociali promosse dai sottostanti dei fondi, selezionati tramite l’analisi e la metodologia di rating ESG di Amundi.

CNP non ha designato un indice di riferimento per soddisfare le caratteristiche ambientali o sociali promosse dal prodotto di investimento assicurativo, ma si avvale del monitoraggio effettuato da Amundi lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. 

Per una definizione dei principali termini utilizzati all’interno della Pagina Prodotto, si rimanda al Glossario in Tabella 1. Glossario sulla Sostenibilità, presente nella sezione “Informativa sulla sostenibilità”.

Nessun obiettivo di investimento sostenibile

Questo prodotto di investimento assicurativo promuove caratteristiche ambientali o sociali, ma non ha come obiettivo un investimento sostenibile.

Al fine di assicurare che gli investimenti sostenibili effettuati dal prodotto non arrechino un danno significativo a obiettivi ambientali o sociali, è previsto il monitoraggio degli indicatori obbligatori dei principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità di cui all’Allegato 1 del Regolamento delegato (UE) 2022/1288 della Commissione Europea del 6 aprile 2022.
Tutte le combinazioni previste dal prodotto prevedono il monitoraggio dei PAI ad eccezione delle combinazioni che prevedono la selezione dei fondi interni CNP Assicura E Azionario Internazionale e CNP Assicura Protetto 80.

Ciò avviene mediante una combinazione di indicatori (es.: intensità di emissione di gas serra) e specifici livelli di soglia o regole (es. che l’intensità di emissione di carbonio dell’emittente oggetto di investimento non appartenga all’ultimo decile del proprio settore).  

Caratteristiche ambientali o sociali del prodotto finanziario

Questo prodotto di investimento assicurativo consente di selezionare opzioni di investimento (combinazioni predefinite) che promuovono caratteristiche ambientali, sociali e di governance (“caratteristiche ESG”), identificando e gestendo gli investimenti attraverso l’adozione di uno specifico impianto di analisi e una metodologia di scoring ESG definita dal gestore delegato Amundi SGR S.p.A. che si realizza per il tramite dei seguenti tre pilastri:
-    l’obiettivo di un punteggio ESG del portafoglio del Fondo superiore rispetto a quello del suo universo investibile (o parametro di riferimento);
-    politiche di esclusione di emittenti che adottano condotte violative di specifiche convenzioni internazionali e/o leggi nazionali. A queste si aggiungono politiche settoriali specifiche di esclusione nei confronti di settori industriali controversi;
-    politiche di impegno mirate a sensibilizzare gli emittenti su problematiche relative alla sostenibilità e ad ottenere un sostanziale miglioramento dei comportamenti e delle prassi societarie.

Per quanto riguarda l’assegnazione di un punteggio ESG (score), la metodologia di Amundi consente di selezionare all’interno del Fondo solo strumenti finanziari che raggiungono un livello di rating minimo di sostenibilità. Il rating è definito su una scala alfabetica di 7 livelli che va da “A” a “G” (gli strumenti con rating pari a “G” saranno esclusi), sulla base delle prestazioni degli emittenti con riferimento all’aspetto ambientale, sociale e di governo societario. Nello specifico, sono stati definiti 17 criteri generici, comuni a tutte le società e 21 criteri settoriali per attribuire un rating agli emittenti privati, mentre, per la definizione del rating degli emittenti sovrani vengono utilizzati circa 50 indicatori, raggruppati a loro volta in otto categorie. Ad ogni indicatore è attribuito un peso che porterà alla definizione del rating dell’emittente; politiche di esclusione di emittenti che adottano condotte violative di specifiche leggi / convenzioni internazionali e/o leggi nazionali. In tale contesto, sono state implementate politiche settoriali specifiche di esclusione a società controverse.

Maggiori informazioni relative a tali caratteristiche sono disponibili nell’allegato specifico delle combinazioni predefinite reperibile nella sezione “Sostenibilità” contenente gli Allegati sulla Sostenibilità.

Strategia di investimento

Le combinazioni sostenibili previste dal prodotto perseguono una strategia finalizzata a conseguire una rivalutazione del capitale sulla base dell’orizzonte temporale consigliato, investendo in un portafoglio diversificato composto da strumenti finanziari di natura monetaria, obbligazionaria e azionaria.

Le strategie di investimento, al fine di soddisfare le caratteristiche ambientali o sociali promosse dai fondi che compongono le combinazioni sostenibili, vincolano la selezione degli investimenti dal momento che:
1.    si persegue nel continuo un obiettivo di rating ESG minimo di portafoglio, escludendo gli emittenti con rating ESG, assegnato da Amundi con i criteri di seguito descritti, pari a “G”;  
2.    il punteggio ESG del portafoglio del Fondo, anch’esso assegnato da Amundi, deve essere superiore rispetto a quello del suo universo investibile.
Tramite questi due vincoli è possibile verificare se e in che misura viene realizzata la promozione delle caratteristiche ESG nelle decisioni di investimento. 
Inoltre il portafoglio del Fondo deve rispettare i seguenti requisiti minimi di copertura ESG: (i) almeno il 50% del portafoglio deve essere ratable, cioè investito in strumenti finanziari a cui è possibile assegnare un punteggio ESG; (ii) almeno l’80% di tali strumenti deve essere rated, cioè emessi da emittenti ai quali è stato effettivamente assegnato un punteggio ESG da Amundi.

La politica adottata per valutare le prassi di buona governance delle imprese beneficiarie degli investimenti prevede di verificare la capacità di una società emittente di assicurare un efficace assetto di governance in grado di garantire il raggiungimento degli obiettivi societari di lungo termine (ad esempio, il valore dell’impresa nel lungo termine). Nello specifico, i criteri di governance presi in considerazione sono: struttura del Consiglio di Amministrazione, audit e controllo, remunerazione, diritti degli azionisti, etica, pratiche fiscali e strategia ESG della società emittente.

Quota degli investimenti

Il prodotto di investimento assicurativo si caratterizza per la presenza di quattro combinazioni predefinite sostenibili e quattro Fondi interni assicurativi classificati come articolo 8 ai sensi della Regolamento SFDR.
Di seguito il dettaglio del numero delle opzioni di investimento di cui sopra.

Totale opzioni di investimento

Opzioni di investimento che promuovono caratteristiche ambientali e sociali sul totale

5

4

Monitoraggio delle caratteristiche ambientali o sociali

Nella gestione dei fondi collegati alle combinazioni, con l’eccezione delle combinazioni che prevedono la selezione dei fondi interni CNP Assicura E Azionario Internazionale e CNP Assicura Protetto 80, vengono presi in considerazione tutti gli indicatori obbligatori universali dei PAI di cui all’Allegato 1 del Regolamento Delegato (UE) 2022/1288 della Commissione Europea del 6 aprile 2022 applicabili alla strategia di ciascun fondo, attraverso una combinazione di politiche di esclusione, l’integrazione del rating ESG nei processi di investimento, il coinvolgimento proattivo nel dialogo con le società, le attività di voto e quella di monitoraggio delle controversie. 
Tali attività sono specificate nel dettaglio all’interno dell’allegato specifico di ciascuna combinazioni predefinita.

Metodologie relative alle caratteristiche ambientali o sociali

Al fine di assicurare che le caratteristiche ambientali e sociali promosse dai Fondi interni “sostenibili” che compongono l’opzione di investimento scelta, riferita a questo prodotto di investimento assicurativo, siano effettivamente rispettate, CNP si avvale delle metodologie di Amundi utilizzate per misurare il rispetto di caratteristiche ambientali e sociali si avvalgono di diversi indicatori di sostenibilità quali:

Al fine di assicurare che le caratteristiche ambientali e sociali promosse dai fondi che compongono le quattro combinazioni sostenibili offerte dal prodotto siano rispettate, CNP si avvale della metodologia proprietaria di Amundi.
Amundi utilizza i seguenti indicatori di sostenibilità per misurare il rispetto delle caratteristiche ambientali e sociali dei fondi:
-    Il punteggio ESG assegnato ad ogni singolo strumento finanziario; 
-    Il punteggio ESG del portafoglio del Fondo, ottenuto come media ponderata dei punteggi dei singoli titoli in portafoglio;
-    Il punteggio ESG dell’universo investibile o del parametro di riferimento. 
Il punteggio ESG è calcolato da Amundi e attribuito ai singoli strumenti finanziari, secondo un approccio “best-in-class”: a ciascun emittente viene assegnato un punteggio quantitativo, rapportato alla media del settore, in modo da distinguere i comportamenti degli emittenti più virtuosi con riguardo agli aspetti ambientale, sociale e di governo societario.
Il punteggio quantitativo viene poi riportato su una scala alfabetica, determinando il rating ESG dell’emittente del titolo finanziario; infatti, il rating ESG è definito su una scala di 7 livelli che va da “A”, la migliore, a “G”, la peggiore, sulla base delle prestazioni degli emittenti. 

L’obiettivo di ciascun fondo in termini di sostenibilità è quello di ottenere un punteggio ESG superiore rispetto a quello del proprio universo investibile o parametro di riferimento.

Fonti e trattamento dei dati

CNP, al fine di garantire il soddisfacimento delle caratteristiche ambientali o sociali promosse dal prodotto di investimento assicurativo, si avvale delle informazioni condivise con Amundi, in virtù della gestione in delega ad esso affidata. 
I punteggi ESG adottati dal gestore Amundi SGR S.p.A. sono costruiti utilizzando l’impianto di analisi ESG e la metodologia di scoring dello stesso. Per l’assegnazione dei punteggi ESG vengono utilizzati dati estratti dalle seguenti fonti: Moody, ISS-Oekem, MSCI e Sustainalytics. 
I controlli sulla qualità dei dati raccolti dai data provider esterni sono gestiti dal team di Global Data Management e inseriti all’interno del modulo SRI (“Stock Rating Integrator”). I controlli vengono effettuati in diverse fasi della value chain, a partire dai controlli pre-integrazione, passando per quelli post-integrazione, fino a quelli post-calcolo.
Il modulo SRI è uno strumento proprietario che garantisce la raccolta, il controllo qualità e l'elaborazione dei dati ESG provenienti dai fornitori esterni. Esso consente inoltre di calcolare i rating ESG degli emittenti secondo la metodologia proprietaria di Amundi. 
I punteggi ESG utilizzano dati derivati da fornitori di dati esterni, da valutazioni/ricerche ESG interne condotte da Amundi stessa o da una terza parte regolamentata riconosciuta per la fornitura di punteggi e valutazioni ESG professionali. 

Maggiori informazioni sono consultabili sul sito web istituzionale del Gestore Amundi SGR S.p.A., nella sezione “About Amundi”.

Limitazioni delle metodologie e dei dati

Le limitazioni alla metodologia utilizzata da Amundi e condivisa con CNP sono legate, per costruzione, all’utilizzo dei dati ESG. Il panorama dei dati ESG esistente è attualmente in fase di standardizzazione, il che può avere un impatto sulla qualità dei dati stessi. Inoltre, anche l’attuale copertura dei dati rappresenta un limite alla metodologia adottata.

Le limitazioni esistenti vengono attenuate da Amundi combinando diversi approcci, che comprendono: i) il monitoraggio delle controversie, ii) l’utilizzo di diversi data provider, iii) una valutazione qualitativa strutturata dei punteggi ESG da parte del team di ricerca e iv) l’implementazione di solidi principi di governance.

Dovuta diligenza

Si specifica che il prodotto prende in considerazione i principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità attraverso 3 delle 5 combinazioni previste (combinazione 2, combinazione 4 e combinazione 5).
Le combinazioni con i fondi CNP Assicura Protetto 80 (combinazione 1) e CNP Assicura E Azionario Internazionale (combinazione 3) invece non prendono in considerazione i principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità.
Per il dettaglio circa la considerazione dei principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità a livello di Legal Entity, si rimanda alla “Dichiarazione PAI”, presente alla sezione “Sostenibilità”.

Politiche di impegno

Con riferimento alle Politiche di Impegno adottate da CNP ai sensi dell’articolo 3 octies della direttiva 2007/36/CE (disponibili sul sito dell’Impresa di assicurazione, a questo link), con riferimento allo specifico prodotto di investimento, le stesse non fanno parte della strategia di investimenti ambientali o sociali, se non indirettamente tramite la politica specifica del gestore in delega Amundi SGR S.p.A.

Indice di riferimento designato

CNP non ha designato un indice di riferimento per soddisfare le caratteristiche ambientali o sociali promosse dal prodotto di investimento assicurativo.

 


Allegati sulla Sostenibilità 

Clicca sui seguenti link per visualizzare gli allegati sulla sostenibilità.