Aviva Life S.p.A. e Aviva S.p.A. dal 1 dicembre 2021 sono entrate a far parte del Gruppo CNP Assurances e dal 16 febbraio 2022 hanno cambiato denominazione in CNP Vita Assicurazione S.p.A. e CNP Vita Assicura S.p.A.

FAQ

Hai bisogno di aiuto? Leggi le domande frequenti

Vendita delle Compagnie Vita del Gruppo Aviva in Italia

Ho ricevuto la comunicazione sull’ingresso di Aviva S.p.A./Aviva Life S.p.A. nel Gruppo CNP Assurances e vorrei avere maggiori informazioni

Hai ricevuto la comunicazione perché hai sottoscritto una polizza di Aviva S.p.A./Aviva Life S.p.A. con uno dei nostri intermediari. Le Compagnie sono entrate a far parte del Gruppo CNP Assurances e hanno cambiato denominazione rispettivamente in CNP Vita Assicura S.p.A. e CNP Vita Assicurazione S.p.A. 
Il Gruppo CNP Assurances è uno dei principali gruppi assicurativi europei, di diritto francese, con oltre 170 anni di esperienza nel settore della protezione della persona, della previdenza e del risparmio. Presente in Italia da oltre 20 anni, con l’operazione di acquisizione del business vita di Aviva si rafforza diventando il 5° player nel Mercato Vita italiano
Questa operazione societaria non avrà alcun impatto sulla tua posizione assicurativa, che puoi sempre consultare nell’Area Clienti My CNPVita.
La nuova denominazione dei prodotti in distribuzione e dei fondi interni collegati ha effetto dal 25 febbraio 2022 (dal 28 marzo 2022 per i prodotti Unicredit).
Per maggiori informazioni il tuo intermediario di fiducia è sempre a tua disposizione, oppure puoi:


Ho letto sui giornali che le Compagnie Vita del Gruppo Aviva in Italia sono state vendute, è vero?

Sì, nell’ambito della strategia globale annunciata da Aviva plc le società sono entrate a far parte del Gruppo CNP Assurances a partire dal 1 dicembre 2021 e dal 16 febbraio 2022 hanno cambiato denominazione in CNP Vita Assicurazione S.p.A. e CNP Vita Assicura S.p.A. Per maggiori informazioni clicca qui.


A seguito della vendita delle Compagnie Vita del Gruppo Aviva in Italia al Gruppo CNP Assurances, cosa succede alla mia polizza?

La tua polizza rimane valida senza modifiche, salvo diverse comunicazioni da parte della Compagnia e i Clienti continueranno a ricevere il consueto elevato livello di servizio.

 


A chi devo rivolgermi per informazioni o altri chiarimenti relativi alle mie polizze?

L'intermediario presso il quale hai sottoscritto la tua polizza è sempre a disposizione per supportarti e rispondere alle tue domande. In alternativa, se hai sottoscritto una polizza con CNP Vita Assicurazione S.p.A. (già Aviva Life S.p.A.) o CNP Vita Assicura S.p.A. (già Aviva S.p.A.) puoi richiedere assistenza al numero verde 800-114433 o consultare le informazioni sul sito www.gruppocnp.it


Posso continuare a vedere le mie polizze nell’Area Clienti?

Tramite l’Area Clienti My CNPVita puoi continuare a consultare le tue polizze ed effettuare operazioni dispositive. Per accedere all’Area Clienti My CNPVita è necessario aggiornare la propria password in caso di profilo già esistente. 


Il mio intermediario di riferimento rimane lo stesso?

Sì, potrai continuare a fare riferimento al tuo intermediario di fiducia per qualsiasi necessità. Questo accordo di vendita non ha alcun impatto sui Clienti o sulle polizze che sono state sottoscritte.


Informazioni relative all'emergenza Coronavirus

Come accedere alla Sede di via Scarsellini, 14 a Milano dal 15 ottobre 2021?

Se hai inderogabile necessità di accedere all’edificio ti ricordiamo che, nel rispetto delle modalità comunicate dalle autorità competenti e per garantire la sicurezza di dipendenti, partners, clienti e visitatori, a tutte le persone verrà richiesto di:
1.    Compilare il modello di autodichiarazione per l’ingresso nei locali delle Società
2.    Esibire il Green Pass, o il documento di esenzione rilasciato dal proprio medico vaccinatore, prima di poter accedere ai locali delle Società. Potrebbe essere richiesto di mostrare al personale incaricato un documento di identità per verificare la propria identità
3.     Misurare la temperatura corporea prima di accedere all’edificio 
4.     Indossare i dispositivi di protezione individuale (mascherine e guanti) 
5.     Evitare assembramenti nelle zone comuni e nelle fasi di entrata ed uscita. Per gestire il flusso in modo ottimale, sarà possibile accedere esclusivamente dall’ingresso principale lato via Pellegrino Rossi
6.     Mantenere le distanze di sicurezza sia negli ambienti comuni che nelle postazioni lavorative

Ti ricordiamo che è stata attivata la modalità di lavoro in Smartworking per il 100% del personale aziendale salvo un presidio a rotazione in ufficio. Pertanto, consigliamo di fissare un appuntamento con il referente della Società prima di recarsi alla sede.  
Sono inoltre obbligate a rimanere al proprio domicilio le persone che presentano febbre oltre i 37,5° o altri sintomi influenzali e a informare tempestivamente il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria. L’accesso non sarà garantito a coloro che hanno avuto stretti contatti con casi sospetti o confermati di Covid-19 negli ultimi quattordici giorni, a chi non acconsente alla misurazione della propria temperatura corporea o a chi non consente al personale incaricato di effettuare la lettura del QR Code. 


Se possiedo una polizza abbinata ad un finanziamento (PPI) – che prevede tra le garanzie assicurate il decesso - la Compagnia rimborserà i beneficiari in caso di morte causata da Covid 19?

I prodotti PPI che assicurano il caso di decesso non prevedono esclusioni in caso di pandemie e, pertanto, la morte che sia conseguenza diretta del Covid 19 è coperta dalla garanzia. È comunque importante che l’assicurato, se richiesto, renda dichiarazioni corrette sul proprio stato di salute al momento della sottoscrizione della polizza.


Se possiedo una polizza temporanea caso morte (TCM), la Compagnia rimborserà i beneficiari in caso di morte causata da Covid 19?

Le polizze Temporanee Caso Morte (TCM) coprono i decessi che siano conseguenza diretta di una pandemia come quella del Covid 19. Possono comunque essere richiesti dei comportamenti diligenti, come ad esempio quello di non recarsi in Paesi considerati ancora a rischio una volta superato in Italia il pericolo della pandemia.


Siete aperti regolarmente? Il servizio funziona?

Allo stato attuale, i servizi (sinistri, assunzione, contabilità, commerciale ecc.) sono attivi, con costante monitoraggio della piena efficienza operativa. Nel rispetto delle disposizioni governative, abbiamo massimizzato il ricorso allo “smart working” per tutti i dipendenti fornendo gli strumenti necessari per proseguire anche da remoto il normale svolgimento delle attività. Confermiamo quindi che l’attuale situazione non ha, al momento, alcun impatto operativo sulle attività e sul servizio ai clienti.


Nuove Polizze Vita

Dove posso sottoscrivere i vostri contratti assicurativi?

Per sottoscrivere i nostri contratti vita rivolgiti a uno dei nostri intermediari. Abbiamo una presenza capillare sul territorio grazie ad accordi con primari gruppi bancari italiani, reti di consulenti finanziari, broker e alla nostra rete di oltre 300 agenzie plurimandatarie.


Gestione Portafoglio Vita

Come richiedere un duplicato di un documento/comunicazione

Se vuoi avere una copia della documentazione che la Compagnia ti ha inviato, accedi alla nostra Area Clienti My CNPVita, è il modo più veloce e pratico per avere a disposizione tutte le copie delle lettere che ti sono state inviate. Se non hai la possibilità di accedere all'Area Clienti My CNPVita, chiama il nostro numero verde 800-114433. Ti informiamo che è stato attivato un processo di identificazione telefonica, l’operatore ti richiederà una serie di dettagli riguardanti la polizza prima di fornirti la copia del documento richiesto.


Quando la Compagnia invia l’estratto conto

Attualmente la tempistica di invio dell'estratto conto (Documento Unico di Rendicontazione - DUR) dipende dal tipo di contratto assicurativo:
- entro il mese di febbraio per le polizze temporanee caso morte (TCM) e CPI;
- entro il mese di marzo per i prodotti previdenziali
- entro il mese di maggio per le polizze Unit Linked e Multiramo
- entro 60 giorni dalla ricorrenza annuale per i prodotti rivalutabili


Come si possono ottenere informazioni in merito alla propria polizza vita?

Per conoscere tutte le informazioni sulle tue polizze, attiva subito il tuo account nell'Area Clienti My CNPVita. Registrarsi è semplicissimo: basta il numero di una tua qualsiasi polizza ed il tuo codice fiscale. Altrimenti puoi chiamare il nostro numero verde 800-114433, oppure recarti presso il tuo intermediario.


Vorrei modificare la mia polizza

È consentito apportare delle modifiche alla polizza in funzione di quanto previsto dalle condizioni dell’assicurazione. La richiesta può essere effettuata nelle seguenti modalità:

  • contattando l’Intermediario
  • inviando una richiesta via mail all’indirizzo gestione_vita@gruppocnp.it, allegando una copia del documento di identità

Posso cambiare i Beneficiari in corso di contratto?

È consentito cambiare i Beneficiari in qualsiasi momento, se previsto dalle condizioni contrattuali. Tale richiesta può essere effettuata nelle seguenti modalità:

  • contattando l’Intermediario
  • inviando una richiesta alla Compagnia all’indirizzo via Scarsellini 14 - 20161 Milano
  • via mail all’indirizzo gestione_vita@gruppocnp.it, allegando una copia del documento di identità

Ad operazione avvenuta riceverai presso il tuo domicilio relativa lettera di conferma variazione.


Vorrei richiedere il recesso della polizza

Puoi richiedere il recesso della tua polizza entro 30 giorni dalla conclusione del contratto:

  • contattando l’Intermediario
  • via mail all’indirizzo gestione_vita@gruppocnp.it, allegando una copia del documento di identità
  • inviando una richiesta alla Compagnia all’indirizzo via Scarsellini 14 - 20161 Milano

Cosa succede nel caso in cui sia in ritardo con il versamento del premio?

Solitamente le garanzie vita (garanzia caso morte), in caso di mancato pagamento del premio, rimangono valide e operanti fino al trentesimo giorno successivo a quello della scadenza. Dal trentunesimo giorno, le garanzie non saranno più attive. Entro sei mesi dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, avrai diritto di riattivare la garanzia pagando le rate del premio arretrate. Trascorsi 6 mesi dalla predetta scadenza, la riattivazione può avvenire solo su espressa domanda del contraente e accettazione scritta della società.


Come si possono ottenere informazioni

  • Se vuoi avere informazioni in merito alla tua polizza vita accedi all'Area Clienti My CNPVita;
  • se non hai ancora una polizza vita e vuoi informazioni, chiama il nostro numero verde 800-114433, oppure rivolgiti ad uno dei nostri intermediari.

Come posso chiedere spiegazioni in merito ad una comunicazione che non ho compreso?

Se non hai compreso il contenuto di una comunicazione della Compagnia, ti invitiamo a contattare il nostro numero verde 800-114433, avendo cura di fornire all’operatore il numero di polizza del contratto per il quale stai chiamando.


Vorrei sapere il valore della mia polizza

Puoi trovare il valore aggiornato della tua polizza accedendo all'Area Clienti My CNPVita.


Posso optare per una rendita?

Se vuoi optare per una rendita vitalizia, verifica sulle tue condizioni contrattuali se questa opzione è prevista, oppure chiama il numero verde 800-114433.


Dove posso richiedere una certificazione ISEE?

Puoi trovare la copia della certificazione ISEE accedendo all'Area Clienti My CNPVita. In alternativa puoi richiederla scrivendo all'indirizzo gestione_vita@gruppocnp.it allegando una copia del documento di identità valido, indicando "RICHIESTA DUPLICATO ISEE" nell'oggetto.


Dove posso consultare i rendimenti dei fondi d’investimento/gestioni separate?

Se vuoi consultare le quotazioni dei fondi Unit Linked oppure i rendimenti delle gestioni separate puoi consultare la situazione fondi nella sezione strumenti del sito attraverso questo link.


Liquidazioni Polizze Vita

Cosa sono le polizze vita "dormienti"?

Una polizza vita è considerata “dormiente” quando si è verificato l’evento assicurato (decesso dell'assicurato/scadenza della polizza) e non viene pagata ai beneficiari perché la Compagnia non riceve la richiesta di liquidazione oppure non ha abbastanza informazioni per rintracciarli.

Per legge le polizze possono restare “dormienti” fino a 10 anni dal decesso dell’assicurato o dalla scadenza della polizza, se prevista; dopodiché il beneficiario non ha più il diritto di richiedere la liquidazione della polizza e la Compagnia deve versare le somme non reclamate all’apposito Fondo istituito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Da quel momento non è più possibile far valere alcun diritto e il Fondo non rimborserà gli importi delle polizze vita che sono stati devoluti. 

Alcuni consigli per evitare il fenomeno delle polizze vita "dormienti":

  • Se stipuli una polizza vita per proteggere il tuo futuro o quello dei tuoi cari, informa i tuoi familiari - o coloro ai quali intendi destinare le somme - dell’esistenza della polizza e dei riferimenti della Compagnia.
  • Per essere certo che le somme derivanti dalle coperture assicurative siano effettivamente riscosse in un futuro, presta attenzione alla designazione dei beneficiari. E’ importante indicarli nominativamente, specificando nome, cognome, luogo, data di nascita e codice fiscale; evita formulazioni generiche come, ad esempio, “eredi legittimi o testamentari, figli nati e/o nascituri, coniuge o coniuge al momento del decesso”.
  • Fornisci tutte le informazioni utili a rintracciare i beneficiari in caso di decesso (indirizzo, recapito telefonico, email) e ricordati di aggiornarle in caso di variazioni.
  • Se non vuoi che i beneficiari vengano a conoscenza dell’esistenza della polizza alla sua sottoscrizione, informane un soggetto terzo che si attivi al verificarsi dell’evento assicurato.
  • Se vuoi verificare se un familiare deceduto aveva stipulato una polizza vita con CNP Vita Assicura S.p.A. e/o CNP Vita Assicurazione S.p.A., puoi utilizzare il "Modulo ricerca coperture assicurative” disponibile nella sezione “Assistenza Polizze Vita” del nostro sito; in alternativa, puoi anche rivolgerti al “servizio ricerca coperture assicurative vita" dell’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) o contattare il tuo intermediario.

Come devo fare per chiedere la liquidazione della mia polizza?

Le condizioni di polizza indicano le circostanze per cui è possibile chiedere la liquidazione, quali documenti occorre presentare e quale procedura seguire; in ogni caso potrai rivolgerti al tuo Intermediario che ti fornirà l’assistenza necessaria. Per tua comodità, nella sezione “Cosa fare in caso di” troverai l’elenco dei documenti che dovrai fornire e/o le informazioni che ti verranno richieste. Tale documentazione potrà essere sottoscritta presso l’Intermediario o inviata direttamente presso la Compagnia.


Che informazioni ricevo all’approssimarsi della scadenza?

Almeno un mese prima della scadenza della polizza ti sarà inviata una comunicazione per ricordarti scadenza e importo della prestazione dovuta. Se non hai ricevuto l’avviso registrati sull’Area Clienti My CNPVita dove potrai trovare la tua copia. In alternativa puoi contattare il nostro numero verde 800-114433 o l’intermediario presso cui hai stipulato il contratto.


Qual è il valore di riscatto della mia polizza?

Puoi trovare le condizioni contrattuali e il valore di riscatto aggiornato della tua polizza accedendo all’Area Clienti My CNPVita.


A che punto è la mia liquidazione? Quando riceverò la prestazione?

Le condizioni di assicurazione prevedono che la liquidazione delle prestazioni avvenga entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione prevista dal contratto. Ci preme segnalarti che le nostre tempistiche di evasione sono inferiori a quelle sopra esposte, tuttavia, se hai fatto una richiesta per un riscatto totale o parziale, scadenza o sinistro, e hai la necessità di conoscere lo stato di avanzamento della liquidazione, contatta il nostro numero verde 800-114433, avendo cura di fornire all’operatore il numero di polizza del contratto per il quale stai chiamando.


Posso chiedere la copia di una comunicazione?

Se vuoi avere una copia della documentazione che la Compagnia ti ha inviato, accedi alla nostra Area Clienti My CNPVita, è il modo più veloce e pratico per avere a disposizione tutte le copie delle lettere che ti sono state inviate. Se non hai la possibilità di accedere all'Area Clienti My CNPVita, chiama il nostro numero verde 800-114433. Ti informiamo che è stato attivato un processo di identificazione telefonica, l’operatore ti richiederà una serie di dettagli riguardanti la polizza prima di fornirti la copia del documento richiesto.


Come posso chiedere spiegazioni in merito ad una comunicazione che non ho compreso?

Se non hai compreso il contenuto di una comunicazione della Compagnia, ti invitiamo a contattare il nostro numero verde 800-114433, avendo cura di fornire all’operatore il numero di polizza del contratto per il quale stai chiamando.


Il diritto alla prestazione derivante dal contratto di assicurazione è soggetto a prescrizione?

Per legge dopo 10 anni dal decesso dell’assicurato o dalla scadenza della polizza, se prevista, il beneficiario non ha più il diritto di richiedere la liquidazione della polizza; dopo questo termine, la Compagnia deve versare le somme non reclamate all’apposito Fondo istituito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Da quel momento non è più possibile far valere alcun diritto e il Fondo non ti rimborserà gli importi delle polizze vita che sono stati devoluti. 
Per questo motivo e per proteggere il tuo futuro o quello dei tuoi cari, ti invitiamo ad informare i tuoi familiari - o coloro ai quali intendi destinare le somme - dell’esistenza della polizza e dei riferimenti della Compagnia.


Regime Fiscale Polizze Vita

Come funziona la detraibilità per le polizze vita

I premi versati per le assicurazioni sulla vita di puro rischio, intendendosi per tali le assicurazioni aventi ad oggetto esclusivo la copertura del rischio di morte, di invalidità permanente non inferiore al 5% e di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, danno diritto annualmente ad una detrazione di imposta sul reddito delle persone fisiche nella misura e nei limiti previsti dall’articolo 15 del D.P.R. 917/1986 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) vigente alla data del versamento. Nel plafond di detraibilità previsto dalla normativa fiscale, rientrano anche i premi versati dal Contraente a fronte di altre assicurazioni sulla vita o assicurazioni contro gli infortuni stipulate prima del 1 gennaio 2001. Qualora soltanto una componente del premio pagato per l’assicurazione risulti destinata alla copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusivamente con riferimento a tale componente. Si informa che l’ammontare annuo massimo di premio per il quale è possibile beneficiare della detrazione fiscale è pari ad euro 530,00, ad esclusione delle LTC per le quali il limite è rimasto di Euro 1.291,36.


Quali sono le tasse e le imposte a carico dei contratti assicurativi?

Alla scadenza del Contratto o in caso di riscatto totale o parziale, la differenza, se positiva, tra il capitale rivalutato fino a quel momento ed il premio versato è soggetta all’imposta sostitutiva. Le aliquote applicate sono diverse, in funzione del momento in cui il rendimento è maturato e del tipo di titoli che l’ha generato.

Aliquote sui rendimenti maturati

Tuttavia i redditi maturati successivamente al 31 dicembre 2011, sui quali si applica l’aliquota del 20% o del 26%, sono ridotti laddove i rendimenti derivano da titoli di stato italiani ed equiparati ed esteri white listed. 

Esempi di aliquote da applicare

In caso di sinistro (decesso Assicurato) l’esenzione da Irpef viene riconosciuta con esclusivo riferimento ai capitali a copertura del rischio demografico(ad esempio “temporanea caso morte”); in tutti gli altri casi i capitali sono assoggettati a tassazione con le regole di cui sopra, vale a dire con applicazione, secondo un criterio di maturazione dell’aliquota d’imposta pro tempore vigente, ridotta in misura corrispondente alla quota di titoli di stato italiani od esteri ed equiparati eventualmente compresi nell’attivo sottostante della polizza. La ratio della modifica normativa è quella di continuare a garantire l’esonero Irpef limitatamente alla componente demografica del capitale erogato in caso di morte, tassando viceversa la quota della stessa prestazione riferibile alla componente finanziaria. L’individuazione della base imponibile soggetta a tassazione in sintesi:

Calcolo della base imponibile

Per le polizze di tipo Index Linked, Unit Linked e di capitalizzazione sottoscritte dal 1 gennaio 2001 è prevista anche l’applicazione dell’imposta di bollo, determinata sul valore di riscatto al 31 dicembre di ogni anno. Tale imposta è applicata nella seguente misura:

Imposta di bollo

L’imposta è “memorizzata” per ogni anno e viene trattenuta solo all’atto della liquidazione (riscatto parziale, riscatto totale, scadenza e sinistro). Se un cliente ha più polizze con la stessa Compagnia, si calcola l’imposta sul valore di riscatto complessivo delle polizze e poi si suddivide proporzionalmente tra i diversi contratti. Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare il Fascicolo/Prospetto Informativo dei nostri prodotti.


Area Clienti

Nuova Area Clienti PIP adeguati

Dal 30 giugno 2022, puoi visualizzare la tua polizza PIP adeguata alla normativa (da intendersi prodotti PIP sottoscritti successivamente al 5 Dicembre 2005 ai sensi del D. Lgs. 252/2005) sulla nuova Area Clienti PIP di CNP accedendo da questo link e seguire la procedura di registrazione.

Ti verrà chiesto di:
•    inserire il numero di polizza (se hai più polizze PIP, è sufficiente inserire un solo numero di polizza a tua scelta)
•    inserire il codice fiscale;
•    scegliere un nome utente (che potrà anche coincidere con l’indirizzo email).

Una volta inseriti questi dati, sarà necessario fornire il tuo: 
•    indirizzo email, al quale verrà inviata una password provvisoria da modificare al primo accesso;
•    numero di cellulare 
•    documento di identità valido, fronte/retro
Successivamente dovrai scaricare l’app Previnet OTP con la quale potrai generare il codice OTP, One Time Password, per procedere con il processo di autenticazione.


Cos'è l'Area Clienti?

L'Area Clienti My CNPVita è un ambiente online dedicato che ti permette di consultare tutte le informazioni sulla tua posizione assicurativa, le coperture attive e le condizioni contrattuali, in modo semplice e sicuro, tutti i giorni 24 ore su 24 da PC, smartphone o tablet. Il servizio è gratuito, sicuro e protetto attraverso l’utilizzo di sistemi di sicurezza evoluti.


All’interno dell'Area Clienti puoi:

  • visualizzare i prodotti che hai sottoscritto;
  • conoscere il valore attuale dell’investimento assicurativo;
  • verificare i movimenti;
  • visionare le comunicazioni che ti ha inviato la Compagnia;  
  • consultare la documentazione contrattuale;
  • effettuare azioni dispositive come modificare l'indirizzo o effettuare un pagamento.

I miei dati sono al sicuro?

Le credenziali dell'Area Clienti My CNPVita sono strettamente personali: solo tu ne sei in possesso e le puoi utilizzare per accedere alle informazioni della tua area riservata. Se hai il dubbio che altri ne siano venuti a conoscenza puoi modificarle nella sezione “Sicurezza” dell'Area Clienti My CNPVita, oppure puoi segnalarlo al numero verde 800-114433.


Hai bisogno di aiuto?

  • per problemi di accesso contattaci al numero verde 800-114433
  • se hai dimenticato le tue credenziali, puoi richiamarle o impostarne di nuove accedendo alla homepage dell'Area Clienti My CNPVita e cliccando su “Non riesci ad accedere?”
  • se hai l’utenza bloccata e non riesci più ad accedere contattaci al numero verde 800-114433

Come posso ottenere/modificare le credenziali di accesso?

Ottenere le proprie credenziali di accesso è semplice e veloce. Accedi all’Area Clienti My CNPVita all’interno dello spazio dedicato agli utenti non registrati: tieni a portata di mano il numero della tua polizza e il codice fiscale, ti serviranno per la registrazione. Una volta inseriti i tuoi dati, riceverai via email una password provvisoria che dovrai modificare al primo accesso.


    Non trovi la tua polizza?

    I dettagli sulla posizione assicurativa potrebbero essere visualizzati in modo differito – anche alcuni giorni dopo – rispetto alla data di sottoscrizione del contratto, o a quella dell’ultima operazione effettuata.
    Ai sensi del Regolamento IVASS n. 41, non sono compresi nell’area riservata i rischi assicurati con contratti collettivi stipulati “per conto di chi spetta” ai sensi dell’articolo 1891 c.c.

    Inoltre, dal 30 giugno 2022, puoi visualizzare la tua polizza PIP adeguata alla normativa (da intendersi prodotti PIP sottoscritti successivamente al 5 Dicembre 2005 ai sensi del D. Lgs. 252/2005) sulla nuova Area Clienti PIP CNP accedendo da questo link e seguire la procedura di registrazione. 


    Vorrei informazioni specifiche sull’operatività delle garanzie della mia polizza o su altri dati non presenti nell'Area Clienti relativi alla mia polizza

    Puoi rivolgerti direttamente al tuo Intermediario, oppure puoi contattarci utilizzando i riferimenti che trovi nella pagina contatti.


    Affrancamento fiscale 2023

    Cos’è l’affrancamento fiscale?

    È l’opzione temporanea prevista dalla c.d. “Legge di Bilancio 2023” che ti permette di pagare, su base volontaria, un’imposta sostitutiva agevolata calcolata sul rendimento della polizza al 31/12/2022, mediante l’applicazione di un’aliquota del 14%. 


    Posso richiederlo?

    Puoi richiederlo se sei Contraente di una polizza Vita di Ramo I e/o di Ramo V che scade dal 1° gennaio 2025 in poi.


    Cosa devo fare per aderire all’iniziativa?

    Entro il 30 giugno 2023, è necessario fare richiesta scritta, sottoscrivendo ed inviando alla Compagnia un apposito modulo di adesione all’indirizzo email affrancamento@gruppocnp.it, oltre ad effettuare alla Compagnia il versamento dell’importo dovuto a titolo di imposta sostitutiva che ti sarà comunicato.
    Non dimenticarti di inviare alla Compagnia anche la distinta di bonifico entro il 30 giugno 2023, all’indirizzo email affrancamento@gruppocnp.it.
    La Compagnia prenderà in carico la tua richiesta di affrancamento e provvederà al versamento dell’imposta all’Agenzia delle Entrate entro il termine di legge del 16/09/2023 in qualità di sostituto d’imposta.
    Rivolgiti al tuo Intermediario di riferimento per verificare se la tua polizza rientra tra quelle che possono richiedere l’affrancamento fiscale.
     


    Come faccio per fare richiesta?

    La richiesta deve essere inviata alla Compagnia entro e non oltre il 30 giugno 2023, tramite la compilazione e la sottoscrizione dell’apposito modulo di adesione, disponibile presso la Filiale del tuo Intermediario di riferimento e nell’Area Clienti, da inviare insieme alla distinta di bonifico all’indirizzo email affrancamento@gruppocnp.it.
    Rivolgiti al tuo Intermediario di riferimento per verificare se la tua polizza rientra tra quelle che possono richiedere l’affrancamento fiscale.
     


    Entro quando posso fare richiesta?

    La richiesta deve essere inviata alla Compagnia entro e non oltre il 30 giugno 2023, mediante la compilazione e l’invio dell’apposito modulo di adesione e della distinta di bonifico all’indirizzo email affrancamento@gruppocnp.it.


    Come posso fare il pagamento?

    Con un bonifico bancario a favore della Compagnia al seguente IBAN:
    -    IT39H0200805351000106678512 per le polizze di CNP Vita Assicura S.p.A.
    -    IT86P0200805351000106678533 per le polizze di CNP Vita Assicurazione S.p.A.
    Nella causale devi scrivere:
    -    il numero della polizza, 
    -    cognome e nome del contraente della polizza 
    -    la specifica “affrancamento fiscale - Legge di bilancio 2023”
    Segui questo esempio: “polizza n°57697968 – ROSSI MARIO. affrancamento fiscale - Legge di bilancio 2023
     


    Quanto devo pagare?

    L’importo dell’imposta sostituiva da pagare si calcola facendo la differenza tra il valore della polizza (Riserva Matematica) al 31/12/2022 e i premi pagati; a questo importo viene applicata un’aliquota agevolata del 14%. 
    Rivolgiti al tuo Intermediario di riferimento per verificare se la tua polizza rientra tra quelle che possono richiedere l’affrancamento fiscale.
     


    Entro quando devo effettuare il versamento per aderire all’affrancamento?

    Il bonifico deve essere fatto a favore della Compagnia entro e non oltre il 30 giugno 2023.


    Un mio familiare può fare il pagamento al posto mio?

    Il bonifico deve essere fatto da un conto corrente intestato o cointestato al Contraente della polizza.


    Cosa succede alla mia polizza se richiedo l’affrancamento fiscale?

    Non potrai richiedere riscatti totali o parziali sulla polizza fino al 1° gennaio 2025.