CNP Balance DUO Diamond

La multiramo flessibile che ti tutela in caso di perdita finanziaria

CNP Balance DUO Diamond è un prodotto di investimento assicurativo multiramo distribuito da Banca Patrimoni Sella & C, a vita intera, non avendo una scadenza prestabilita.
Con la comodità del premio unico puoi investire il tuo capitale in una sola volta e poi scegliere di integrarlo con versamenti aggiuntivi.
Ti permette di investire:
-    in una linea libera, dove almeno il 10% e fino al 50% del premio investito è destinato alla componente GS, e la parte restante è allocata in OICR, oppure
-    in una linea portafoglio, selezionando una delle nove combinazioni predefinite composte dalle due gestioni separate LIFIN e CNP Spinnaker (di seguito “componente GS”) e da uno dei tre portafogli consigliati: Sella Balance 11, Sella Balance 18 e Sella Balance 24.

Le caratteristiche di CNP Balance DUO Diamond:

  • Premio unico iniziale a partire da 40.000 euro, con la possibilità di integrarlo, dopo un mese, con versamenti aggiuntivi di importo minimo di 1.000 euro

  • Flessibilità di investimento: hai la possibilità di effettuare le seguenti modifiche senza costi aggiuntivi e in base alle condizioni previste dal contratto:
    o    sostituzione della linea di investimento, dalla linea libera alla linea portafoglio, o viceversa
    o    nella linea libera puoi modificare la suddivisione tra la componente GS e i diversi fondi 
    o    nella linea portafoglio puoi spostarti tra le 9 opzioni di investimento previste 

  • Tutele in caso di decesso:
    o    una maggiorazione caso morte variabile in base all’età dell’assicurato al momento del decesso, di importo massimo pari a 100.000 euro
    o    un’ulteriore maggiorazione in caso di perdita finanziaria, per la parte di capitale investito nei fondi e con i limiti previsti dalle condizioni di assicurazione

  • Al momento del riscatto, hai la possibilità di convertire il capitale in una rendita vitalizia anche reversibile, ad esempio in favore del coniuge, o in una rendita “controassicurata”, che sarà almeno pari ai premi pagati

  • È possibile infine aderire alle seguenti opzioni, attivabili anche in corso di contratto:
    1.    L’opzione prestazioni ricorrenti: per ricevere nel corso di 10 anni, in modo automatico e gratuito, il disinvestimento di una percentuale dei premi pagati, scegliendo la percentuale annua (il 3% o il 5%) e la frequenza di pagamento (annuale, semestrale o trimestrale);
    2.    Ribilanciamento Automatico: prevede che ad ogni ricorrenza annuale CNP intervenga in modo da neutralizzare gli effetti dell’andamento del mercato finanziario, tramite un’operazione di switch automatico che ripristina la precedente suddivisione del capitale maturato tra componente GS e fondi.
    3. Una delle due opzioni Automatic Switch Plan previste dal prodotto, per gestire in modo automatico gli spostamenti tra gli OICR – grazie alle opzioni take profit, downtrend opportunity entrambe attivabili con la sottoscrizione della linea libera 

  • Sfrutta le agevolazioni fiscali e scegli liberamente a chi lasciare il tuo patrimonio risparmiando sulle imposte di successione.

Informazioni sulle caratteristiche ESG e metodologie

Sintesi

Il prodotto di investimento assicurativo CNP Balance DUO Diamond è collegato alle seguenti linee d’investimento:
-    linea libera, che prevede la suddivisione tra la componente GS e numerosi fondi esterni (OICR), liberamente combinabili tra loro; 
-    linea portafoglio, le cui 9 opzioni di investimento prevedono una combinazione predefinita della componente GS con uno dei tre portafogli di OICR proposti da CNP.

CNP Balance DUO Diamond promuove caratteristiche ambientali e sociali, mettendo a disposizione dei propri clienti la possibilità di investire in opzioni di investimento “sostenibili”, previste dalla linea portafoglio, grazie alla presenza delle Gestioni Separate LIFIN e CNP Spinnaker (di seguito “componente GS”). 

Gli OICR inseriti nella Linea Libera sono suddivisi in tre macrocategorie CNP “sostenibili”, che saranno quindi composte esclusivamente da OICR classificati come articolo 8 o 9 ai sensi del Regolamento SFDR. 
CNP effettua una gestione attiva della lista degli OICR collegati al Contratto, chiamata Piano di selezione, che ha l’obiettivo di mantenere elevata nel corso del tempo la qualità degli OICR selezionati. Quando il Piano di selezione coinvolge le macrocategorie CNP “sostenibili”, gli switch effettuati da CNP saranno diretti solo verso altri OICR aventi analoghe caratteristiche di sostenibilità. 

La componente GS promuove le caratteristiche ambientali e sociali implementando una strategia ESG basata sulla selezione degli emittenti al fine di migliorare in modo misurabile e significativo il profilo ESG del portafoglio. Le due gestioni separate sono pertanto classificate da CNP come articolo 8, ai sensi del Regolamento SFDR.

A seconda dell’opzione di investimento della linea portafoglio scelta, il Contraente avrà una quota di investimenti sostenibili variabile, in base al peso che la componente GS ha all’interno delle stesse. Infatti, engtrambe le gestioni separate hanno una quota minima pari ad almeno il 10% del portafoglio destinata agli investimenti sostenibili.
La parte di capitale investito nella componente GS, inoltre, prende in considerazione i principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità.
Non è invece prevista una quota minima di investimenti considerati ecosostenibili, conformemente alla tassonomia dell’Unione Europea.

CNP non ha designato un indice di riferimento per soddisfare le caratteristiche ambientali o sociali promosse dal prodotto di investimento assicurativo.

Per una definizione dei principali termini utilizzati all’interno della Pagina Prodotto, si rimanda al Glossario in Tabella 1. Glossario sulla Sostenibilità, presente nella sezione “Informativa sulla sostenibilità”.

Nessun obiettivo di investimento sostenibile

Questo prodotto di investimento assicurativo promuove caratteristiche ambientali o sociali, ma non ha come obiettivo un investimento sostenibile.

Caratteristiche ambientali o sociali del prodotto finanziario

Questo prodotto di investimento assicurativo promuove caratteristiche ambientali e sociali, prevedendo una componente di investimento collegata a OICR, tramite la linea libera; questi, a loro volta, possono promuovere caratteristiche ambientali e/o sociali oppure perseguire obiettivi di investimento sostenibile, in base alla classificazione come articolo 8 o 9 ai sensi del Regolamento SFDR.

Tutte le opzioni di investimento della linea portafoglio offerte dal prodotto, sono sostenibili dal momento che sono collegate alla componente GS. Infatti, le combinazioni predefinite, per la parte di capitale investito nella componente GS, promuovono una pluralità eterogenea di caratteristiche ambientali e/o sociali. 

Maggiori informazioni relative a tali caratteristiche sono disponibili negli allegati specifici delle gestioni separate e dei fondi interni assicurativi reperibili tramite il link a fondo pagina. 

Strategia di investimento

CNP, in coerenza con il documento “Integrazione dei Rischi di sostenibilità nel processo decisionale in materia di investimenti”, per i prodotti di investimento assicurativo collegati direttamente ad OICR, organizza l’offerta finanziaria e la relativa attività di gestione in modo da mettere a disposizione dei clienti delle macrocategorie di OICR classificati come “sostenibili”, tali da permettere la costruzione di una asset allocation coerente con qualsiasi profilo di rischio/rendimento adeguato alle preferenze dei clienti. Nel caso di macrocategorie “sostenibili”, ossia composte solo da OICR classificati dalle rispettive SGR come articolo 8 o 9 ai sensi del Regolamento SFDR, l’attività gestionale del Piano di selezione prevederà switch da parte di CNP solo verso altri OICR aventi analoghe caratteristiche di sostenibilità. 
In questo CNP rispetta la scelta effettuata dal Cliente nei confronti dei profili di sostenibilità degli OICR. 

Inoltre, il prodotto promuove le sue caratteristiche ambientali e sociali tramite gli investimenti delle due gestioni separate, che rispettano i seguenti vincoli legati alla sostenibilità, in base ad una metodologia condivisa con il gestore delegato, Ostrum Asset Management (di seguito “Ostrum”):
•    si persegue nel continuo l’obiettivo di mantenere uno score ESG medio del portafoglio superiore rispetto a quello dell’universo di riferimento.
•    sui nuovi investimenti sono applicati criteri di esclusione normativi e settoriali su paesi, settori industriali ed emittenti.

All’interno del prodotto sono previsti investimenti diretti in partecipazioni delle imprese beneficiarie solo per la parte di capitale investito nella componente GS.
Gli aspetti legati alle prassi di buona governance sono presi in considerazione sia nell'analisi, sia nella successiva selezione degli emittenti effettuata da CNP e da Ostrum. L’approccio adottato da quest’ultimo prevede l’inclusione della valutazione di buona governance tramite un pilastro dedicato al governo responsabile delle imprese beneficiarie degli investimenti (equilibrio di poteri, remunerazione equa e etica di impresa) e un altro pilastro dedicato alla gestione sostenibile delle risorse e le condizioni di lavoro.

Quota degli investimenti

Le esposizioni dirette dei soggetti che beneficiano degli investimenti della componente GS, principalmente tramite i titoli obbligazionari del suo portafoglio, promuovono caratteristiche ambientali e sociali.
Lo scopo degli investimenti sostenibili della componente GS, infatti, è quello di indirizzare una parte dei propri investimenti diretti verso emittenti che contribuiscono ad obiettivi di sostenibilità nel lungo periodo. 

Tutte le opzioni di investimento del prodotto rappresentate da OICR prevedono invece investimenti indiretti nelle imprese beneficiarie.

Il prodotto offre diverse opzioni di investimento, in base alla linea di investimento adottata:
a)    La linea portafoglio offre 9 opzioni d’investimento che promuovono caratteristiche ambientali e sociali.
b)    Alcuni degli OICR collegati alla Linea Libera vanno a comporre le tre macrocategorie CNP sostenibili e nella seguente tabella è evidenziato il numero di questi OICR che promuovono caratteristiche ambientali e sociali, essendo classificati dalle rispettive SGR come articolo 8 e 9 ai sensi della Regolamento SFDR

Totale opzioni di investimento della linea libera: 271
Opzioni di investimento della linea libera che promuovono caratteristiche ambientali e sociali: 195

Monitoraggio delle caratteristiche ambientali o sociali

Per quanto riguarda la parte di capitale investito negli OICR della Linea libera, CNP verifica periodicamente che tutti gli OICR appartenenti alle macrocategorie sostenibili siano classificati, nel prospetto in vigore redatto dalla rispettiva SGR, come articolo 8 o 9. Nel corso della durata del contratto se un OICR modifica le proprie caratteristiche in termini di sostenibilità, al fine di salvaguardare l'omogeneità delle macrocategorie sostenibili, CNP può spostare l'OICR da una macrocategoria all'altra.

Per la parte di capitale destinato alla componente GS, CNP si avvale del controllo effettuato da Ostrum tramite i tre seguenti indicatori:
1)    Lo scoring medio ESG del portafoglio 
2)    Lo scoring medio ESG dell’universo di riferimento 
3)    La percentuale di investimento sostenibile
Lo scoring medio ESG del portafoglio, che deve essere migliore di quello dell’universo di riferimento, è stabilito in base alla metodologia di Ostrum.

Maggiori informazioni relative a tali caratteristiche sono disponibili negli allegati specifici delle gestioni separate e dei fondi interni assicurativi reperibili tramite il link a fondo pagina.

Metodologie relative alle caratteristiche ambientali o sociali

CNP si avvale delle informazioni fornite dal provider esterno Morningstar per verificare come le rispettive SGR classificano ai sensi del Regolamento SFDR gli OICR inseriti nella Linea libera. 
CNP, infatti, verifica periodicamente la classificazione degli OICR collegati al prodotto, al fine di mantenere aggiornata la composizione delle macrocategorie CNP sostenibili.

Per quanto riguarda la parte di capitale investito nella componente GS, lo scoring ESG di portafoglio utilizzato dipende dalla natura degli strumenti finanziari analizzati ed è stabilito seguendo la metodologia di Ostrum. In particolare, 
•    per i titoli obbligazionari governativi si utilizza l’”SDG Index”, che si basa sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall'ONU.  
•    per i titoli obbligazionari corporate e i tioli azionari viene utilizzato il metodo “GREaT”, ossia un modello proprietario di La Banque Postale.

Fonti e trattamento dei dati

CNP, al fine di garantire il soddisfacimento delle caratteristiche ambientali e sociali promosse dal prodotto di investimento assicurativo, si avvale delle informazioni ricavate da Ostrum e da Morningstar.

Infatti, il monitoraggio dei dati di classificazione degli OICR avviene in virtù delle informazioni ricevute dal provider esterno Morningstar, che ne desume la classificazione sulla base dell’analisi dei prospetti delle SICAV di appartenenza degli OICR.

Per il rispetto delle caratteristiche ambientali e sociali promosse dalla parte di capitale investita nella componente GS, assume particolare rilevanza l’impianto di scoring ESG di Ostrum.
Ostrum, a sua volta, per l’assegnazione dei punteggi ESG, utilizza i dati forniti da diversi info-provider; ad esempio, per l’SDG Index dei titoli governativi, circa la metà dei dati ufficiali utilizzati provengono da tre organizzazioni: l'OCSE, l'OMS e l'UNICEF. 
La qualità di tali dati viene controllata da Ostrum prima di determinare il rating ESG.

Limitazioni delle metodologie e dei dati

CNP, nell’ambito del controllo della classificazione di sostenibilità degli OICR della Linea libera, effettua una verifica periodica dei dati forniti dal provider esterno Morningstar. Qualora CNP venisse a conoscenza di un eventuale declassamento degli OICR, ai fini della classificazione di sostenibilità, attiverà tempestivamente le azioni di rimedio, come meglio dettagliate all’interno della sezione “Strategia di investimento”.
Per eventuali limitazioni delle metodologie e dei dati di cui, rispettivamente, alle sezioni “Metodologie relative alle caratteristiche ambientali o sociali” e “Fonti e trattamento dei dati”, si rimanda al sito di Morningstar.

La metodologia utilizzata da Ostrum presenta alcune limitazioni, derivanti principalmente dall’utilizzo di dati ESG attualmente in fase di standardizzazione e dalla non completa copertura degli stessi. Tuttavia, per ottenere una misurazione affidabile dello score, è necessario che almeno il 65% degli emittenti del portafoglio della LIFIN e il 75% della CNP Spinnaker, sia coperto da un rating ESG. Questa copertura è calcolata per asset class (titoli obbligazionari governativi, corporate ed azionari) ed attenua i limiti esposti. 
Inoltre, è prevista una continua attività di monitoraggio e l’‘utilizzo di diverse fonti dei dati.

Dovuta diligenza

Maggiori informazioni relative a tali caratteristiche sono disponibili negli allegati specifici delle gestioni separate e dei fondi interni assicurativi reperibili tramite il link a fondo pagina.

La parte di capitale investito nella componente GS prende in considerazione i principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità.

CNP, a livello di Compagnia, prende in considerazione i PAI; a partire dal 2024, infatti, CNP ha pubblicato la “Dichiarazione sulla presa in considerazione dei principali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità”, che è disponibile nella “Dichiarazione PAI” della Compagnia presente alla sezione “Sostenibilità”.

CNP, per ridurre gli effetti negativi dei suoi investimenti sui fattori di sostenibilità, adotta delle strategie di investimento responsabile basate su: 
i) politiche di esclusione, che coinvolgono sia paesi - per motivi di opacità fiscale, corruzione o mancato rispetto dei diritti e delle libertà democratiche -, sia società private -perché coinvolte nella produzione o vendita di armi o tabacco, o perché impattano sul cambiamento climatico o sulla biodiversità, come ad esempio quelle operanti nel settore del carbone, del petrolio e del gas fossile o, infine, a causa del mancato rispetto dei principi del Global Compact delle Nazioni Unite. 
ii)    una selezione degli investimenti influenzata da criteri ESG, anche mediante la collaborazione con i gestori delegati da CNP.
iii) una particolare attenzione agli investimenti “green”.

Politiche di impegno

Per quanto riguarda la descrizione delle Politiche di Impegno attuate dagli OICR della Linea libera, comprese eventuali procedure di gestione applicabili a controversie sulla sostenibilità nelle imprese beneficiarie degli investimenti, si rimanda agli allegati sulla sostenibilità degli OICR stessi, reperibili tramite il link a fondo pagina.

Con riferimento alle Politiche di Impegno adottate da CNP ai sensi dell’articolo 3 octies della direttiva 2007/36/CE, la strategia di investimenti ambientali o sociali della LIFIN non prevede una politica di impegno.
CNP, infatti, al momento non ha ritenuto necessario adottare una specifica politica di impegno e gli adempimenti correlati. Tale scelta è motivata principalmente dall’esperienza maturata nel corso degli anni e, con riferimento specifico al portafoglio delle proprie gestioni separate, CNP detiene investimenti diretti in titoli azionari di società quotate in misura solo residuale e pertanto i relativi diritti di voto non sono considerati significativi e tali da incidere sulle decisioni delle rispettive assemblee.

Indice di riferimento designato

CNP non ha designato un indice di riferimento per soddisfare le caratteristiche ambientali o sociali promosse dal prodotto di investimento assicurativo.

Maggiori informazioni relative a tali caratteristiche sono disponibili negli allegati specifici delle gestioni separate e dei fondi interni assicurativi reperibili tramite il link a fondo pagina.
 


Allegati sulla Sostenibilità 

Clicca QUI per visualizzare gli allegati sulla sostenibilità.